#PorteOuverte a Bruxelles: e torna il lato umano della Rete in una città ferita

attentati BruxellesParliamo di ‪Bruxelles‬. Sono stata a lungo indecisa se scriverne e cosa. Perché l’urgenza dei fatti ieri imponeva di più lo sgomento e la cronaca.

Perché abbiamo un volo prenotato proprio per la capitale belga tra un mese e per la prima volta, dopo questi attentati a Bruxelles, non so se partire o no, e ti accorgi che tutto quello che hai sempre scritto e detto, tra gli amici e per lavoro, e cioe’ che non bisogna permettersi di farsi fermare, quando ti bussa alla porta cambia tutta la prospettiva. Perché il pensiero oscilla tra il desiderio di non cedere alle paure e il timore di andare a disturbare l’equilibrio precario di una città ferita. E poi perché in questi casi sembra che tutti si sentano chiamati a dire la loro e io non volevo farlo cosi’, solo per “convenzione“.
Stamattina però ho trovato ciò che avrei scritto di Bruxelles: la collaborazione, la speranza e la solidarietà, quella che già avevamo visto a Parigi e che torna, con gli abitanti di Bruxelles che aprono le loro case e le loro auto per offrire ospitalità temporanea e un passaggio a chi è rimasto bloccato in giro per la città. Il bello della rete che da virtuale diventa umana.

#BrusselsLift è l’hashtag che chi era in giro in città ha lanciato per offrire un passaggio in auto ai viaggiatori rimasti a terra dopo le due bombe esplose all’aeroporto Zaventem di Bruxelles. E appunto come in occasione degli attentati di Parigi i belgi hanno aperto le porte di casa propria, lanciando gli hashtag #ikwillhelpen (voglio aiutare) e #PorteOuverte per offrire ospitalità temporanea e – forse – un po’ di tranquillità.

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.