Come si vive in Europa? Roma, Parigi e Berlino raccontate a fumetti

graphic novel a Berlino

La prima tavola di Aiuto! Hilfe! di Manuele Fior

L’Europa al tempo della crisi, ma raccontata attraverso una lente particolare, quella del fumetto. E da tre punti d’osservazione privilegiati: Parigi, la Ville Lumiere sempre fascinosa se vista (solo) con gli occhi del turista), Berlino, la nuova Mecca dei giovani e a capo della locomotiva d’Europa. E poi la nostra Roma, capitale di un Paese in affanno.Vi piacerebbe che qualcuno vi raccontasse a disegni come si vive oggi in queste tre città?

E’ questa l’anima di “L’Europa in una nuvoletta” ed è il progetto pensato dal Goethe-Institut e dell’Institut Français in Italia. L’obiettivo? Raccontare l’Europa che cambia attraverso lo sguardo di chi è abituato a raccontare la realtà disegnandola.
Come? Mandando in “missionetre artisti del fumetto internazionali, diversi tra loro per stile e background. Un viaggio nell’Europa che cambia, uno scambio di prospettiva ed esperienza. Due città straniere per ciascuno, per una manciata di giorni, con un compito: viverle per raccontarle, a parole ma soprattutto a disegni.

Aiuto! Hilfe!

Roma e Parigi sono state le mete di Anke Feuchtenberger, artista e fumettista tedesca che vive e lavora ad Amburgo, Emmanuel Guibert, dalla Francia, fumettista e scrittore francese, è arrivato a Roma e Berlino e il nostro Manuele Fior ha vissuto a Berlino e Parigi.
Il progetto in realtà è partito diversi mesi fa ma ora inizia a dare i suoi frutti, perchè è stata pubblicata la prima storia: ed è proprio dell’artista italiano, Aiuto! Hilfe!, una breve graphic novel ambientata a Berlino. Il protagonista? Un poco più che trentenne italiano, Davide, diplomato all’Accademia di Belle arti ma che per arrotondare lavora alla cassa di un centro commerciale. E che ha perso suo figlio a Tempelhof, l’ex aeroporto cittadino del ponte aereo diventato oggi (in parte) un grande parco. Fotogrammi di impressioni berlinesi che potete sfogliare su Repubblica.it, che pubblicherà man mano le storie a fumetti dei tre.

Ecco il video che racconta l’iniziativa:

Con la speranza di vederli anche, chissà, tutti insieme in un libro (o in una mostra)?

Intanto, i tre artisti sono pubblicati anche in Italia, li trovate con Coconino Press.
Anke Feuchtenberger ha pubblicato i suoi disegni in molti giornali tedeschi come “Die Zeit”, la “Frankfurter Allgemeine Zeitung“ e la “Süddeutschen Zeitung”. E’ illustratrice e insegnante della Scuola superiore di scienze applicate di Amburgo.
Manuele Fior ha realizzato illustrazioni anche per “The New Yorker”, “Le Monde”, “Vanity Fair” e per il “Rolling Stone Magazine”. E ha già vissuto a Berlino per cinque anni lavorando illustratore e architetto.
Emmanuel Guibert è diventato famoso anche a livello internazionale nel 2008, con la pubblicazione del suo fumetto in tre volumi “Le Photographe” (Il fotografo), un reportage sul lavoro di Medici Senza Frontiere nell’Afghanistan degli anni ’80.

Vi è piaciuto il blog? Seguitelo anche su Facebook

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.