Dall’app digitale alle piazze: i racconti del Salento diventano teatro nelle sere d’estate

Pizzica e taranta SalentoSe le storie e le leggende arrivano da lontano nel tempo, da terra e pietre e mare, e per trasportarle in una moderna App ci hanno pensato le voci d’attore, cosa c’è di meglio del teatro per riconsegnarle, anche se se per poche sere, a quei luoghi ed a quei territori? E’ quello che succede questa estate nel Salento, e sono sempre felice quando posso raccontare belle notizie di cultura che arrivano dalla mia Puglia!
Succede con Sherazade, ricordate? L’app che racconta paesi e luoghi del Salento facendo rivivere le voci dei suoi protagonisti del passato, nobili e del popolo, storici ed epici. Uno storytelling digitale, una “guidaattraverso le persone che hanno animato i luoghi. E da oggi quelle voci tornano a risuonare davvero, dal vivo, tra le piazze del Salento. Sherazade infatti è diventata anche uno spettacolo teatrale che debutta stasera. Con una forma di teatro applicata al territorio, i racconti dell’app prendono vita tra le strade, le piazze, i giardini e le dimore dei centri storici del Salento.
La trama? Vagando in giro per il mondo, il pashà Shāhrīyār è appena giunto in Salento. È alla ricerca della bella Sherazade, scappata, un giorno di tanti anni fa, perché la gente non ascoltava più le sue storie. Il pashà non si dà pace, cammina e cammina per le terre, accompagnato dal suo fedele aiutante Muhannad. Seguendo le tracce della fanciulla, i due incontrano i personaggi delle storie di Sherazade: la sirena Leucasia, che racconta il mito di fondazione di Leuca; Oronzo, il bracciante dei frantoi ipogei della Gallipoli del 1700; Teresa, la tarantata di Galatina nel suo ballo frenetico di liberazione e il monaco Pantaleone dell’abbazia quattrocentesca di San Nicola di Casole, a Otranto. Ognuno porterà sul palco la sua storia, aprendo nuovi mondi davanti agli occhi degli spettatori.

Sherazade, eventi nel Salento
Ecco le quattro date in programma:
Martedì 22 luglio – Alessano – piazza Don Tonino Bello – ore 21.00
Giovedì 31 luglio – Gagliano del Capo – piazza San Rocco – ore 21.00
Giovedì 7 agosto – Galatina – piazzetta Orsini – ore 21.00
Mercoledì 13 agosto – San Gregorio (marina di Patù) – piazza sul mare – ore 21.00

Ps: Giusto per dirvelo, d’estate le piazze del Salento diventano splendide quinte artistiche e naturali anche per la danza. Dal 29 luglio al 30 agosto, tra Lecce, Tuglie, Calimera, Tricase, San Foca, ed altre località di terra e di mare, si esibisce il Balletto del Sud, storica compagnia leccese diretta da Fredy Franzutti, tra palazzi e chiese barocche. Gli spettacoli iniziano alle 21.30 ma se arrivate per le 20 potrete partecipare alla visita guidata del borgo a cura di Pugliapromozione. Un’occasione che vi consiglio di non perdere perché, vedrete, tantissimi borghi e cittadine salentine celano intatti dei centri storici che sono piccoli gioielli, animati dal bar di turno nelle sere d’estate o assolutamente silenziosi nella calura estiva, lontani dai clamori della vita da spiaggia. Tanto che passeggiando tra i vicoli non vi sarà magari poi tanto difficile immaginare le voci di quel Salento che fu…

Vi è piaciuto il blog? Seguitelo anche su Facebook

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.