Raccontiamo le grandi e piccole bellezze d’Italia? C’è #myexpoeterritori e un diario virtuale e condiviso

Expo 2015 MilanoL’Expo 2015 non è solo Milano. Lo abbiamo sentito ripetere come un mantra fin dalla vigilia dell’apertura dell’evento. Ed è giusto così. Expo è anche un’occasione meravigliosa, forse irripetibile, per far viaggiare la sua anima – Nutrire il pianeta, energia per la vita – attraverso le nostre strade e raccontare al mondo, ma ancor prima a noi stessi, la ricchezza delle nostre tradizioni di cibo e buona tavola, e soprattutto renderci conto di quanto queste facciano parte del nostro “paesaggio” umano e del cuore, di quanto siano intrecciate alla nostra storia.

Se poi lo si fa sfruttando la cassa di risonanza della tecnologia a portata di tutti, tanto meglio. E’ questa l’anima di un’iniziativa che vi segnalo oggi: un grande album condiviso delle nostre eccellenze agroalimentari e culturali. Si chiama “Expo e Territori”, è stata promossa e coordinata dalla presidenza del Consiglio dei ministri con il supporto di Invitalia ed ha un obiettivo: invogliare i visitatori di Expo 2015 Milano a spingersi fuori dalla città a scoprire i piccoli grandi tesori del nostro Paese.

E per farlo è stato creato un catalogo virtuale, un’App: raccoglie circa ottanta prodotti tipici e 500 segnalazioni di beni culturali e ambientali in giro per l’Italia. Si può scaricare sia da App Store che da Google Play. Ma si può sfogliare anche sul sito ufficiale di Expo 2015 Milano e su Trenitalia Wifi Station, che è il portale dedicato ai viaggiatori che frequentano le stazioni di Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi e Rho Fiera.

E naturalmente c’è un’anima social. E’ l’hashtag #myexpoeterritori, e lo potete utilizzare per condividere racconti, curiosità, immagini rappresentative delle bellezze italiane: paesaggi e luoghi, piatti tipici, feste popolari, borghi e tradizioni. Creando un grande diario virtuale. Perchè possiamo fare l’Expo anche semplicemente guardandoci intorno, e proteggendo con cura saperi e tradizioni dei nostri territori.
L’ho appena fatto anch’io! Come non condividere uno scampolo di ricordi della mia estate a sud tra Puglia e Sicilia? Se volete darci un’occhiata, le trovate qui sul mio profilo Instagram.

E voi quale tradizione italiana vorreste condividere e curare?

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.