Viaggio a Crespi d’Adda per il primo festival di letteratura del lavoro

Crespi d'Adda Unesco

Crespi d’Adda è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si passeggia per le sue strade e si può immaginare vividamente come fosse la vita sul finire dell’Ottocento in un posto creato da un illuminato imprenditore. Siamo in un villaggio… Continue Reading

Benvenuto settembre! Guida ai festival letterari per scoprire le bellezze d’Italia

benvenuto settembre festival letterari in Italia 2017

Benvenuto settembre! Eccolo il mese del vero inizio, della malinconia per la fine delle vacanze e l’estate che volge al termine miscelata però alla voglia di novità, alle nuove energie e ai progetti. E, come è consuetudine, io torno a… Continue Reading

Colle dell’Infinito: l’ispirazione di Giacomo Leopardi rivivrà grazie al Fai

Il Colle dell’Infinito. Nel nostro immaginario non c’è posto che sia più legato alla poesia, a un viaggio letterario che ci porta dritti nella vita, nei versi e nelle suggestioni di un grande poeta. Siamo a Recanati, siamo “a casa”… Continue Reading

#MilanoDaLeggere: scopriamo un giardino segreto seguendo Dino Buzzati

Volete scoprire i luoghi di Milano che hanno ispirato Dino Buzzati e i suoi libri? Seguitemi in questo racconto! Quando il neo ufficiale Giovanni Drogo arriva alla sua destinazione, la Fortezza Bastiani, vorrebbe andare via, tornarsene in città. Ma poi… Continue Reading

La Paranza dei bambini: viaggio nella Napoli distorta dei ragazzini raccontati da Saviano

E’ sempre bello incontrare Roberto Saviano, anche se accade solo per dirgli un grazie veloce per quello che fa. E, non so se sia solo un’impressione la mia, ho la sensazione che anche a lui faccia davvero piacere incontrare chi… Continue Reading

Scoprire Milano con Carlo Emilio Gadda: la passeggiata letteraria a Bookcity 2016

Bookcity Milano credits Bookcity Milano

L’Uggia disse un giorno al Cattivo Gusto: “Fabbrichiamo una città dove poter imperare senza contrasti: tu sarai re, ed io la regina”. Detto fatto, messero in piedi alcune scuole di capimastri: e crearono un magistrato a cura del quale fosse… Continue Reading

Vi porto a Praga: intervista a Tomáš Zmeškal, autore di “Lettera d’amore in scrittura cuneiforme”

La scena si apre con una camera da letto inondata di rose profumate e un matrimonio imminente. C’è una grande storia d’amore, sì (che non è precisamente quella delle nozze in questione), ma gli eventi prenderanno un corso decisamente tortuoso,… Continue Reading

Le emozioni lasciate a sedimentare e poi raccolte: la bellezza dei libri, compagni di viaggio slow

Ogni volta mi stupisco. Piacevolmente. E sorrido. Sono convinta che si tratti di una mania che ho io e invece scopro che è una passione condivisa. E da molti. Cosa? Prepararsi a un viaggio leggendo un libro ambientato nel luogo… Continue Reading

“Scrivo per afferrare il vero senso della vita”: Ernest Hemingway rivive a Boston

Ernest Hemingway e John Fitzgerald Kennedy non si incontrarono mai. Ma il presidente americano più volte espresse ammirazione per lo scrittore e, quando Hemingway morì, aiutò la moglie Mary a raggiungere Cuba, per recuperare gli averi del marito. Sull’Isla Grande,… Continue Reading

Alla ricerca di Shakespeare: 400 anni dalla British Library a Stratford-upon-Avon e ritorno

La riconoscete? E’ Vivien Leigh, ovvero l’indimenticabile Rossella O’Hara nel celebre Via col Vento del 1939. Due anni prima, nel 1937, il suo sguardo penetrante e impertinente impersonava Titania, la regina delle Fate di A Midsummer Night’s Dream, e la… Continue Reading