Come fare i turisti letterari? Ve lo racconto in sette semplici consigli!

Siete già partiti per le vacanze? State programmando il vostro prossimo viaggio? Quale che sia la vostra meta, se leggete questo blog abbiamo in comune una passione: quella di viaggiare con gli scrittori, e le storie. Alla ricerca di viaggi… Continue Reading

#MilanoDaLeggere: come la vedeva Giorgio Scerbanenco?

Devo ringraziare il mio blog e questa rubrica se finalmente mi sono decisa a leggere un libro come quello di cui vi parlo oggi in #MilanoDaLeggere. Perchè, devo essere sincera, non è il genere di storie che amo, troppo crude,… Continue Reading

Da Keats a Pirandello passando per Goethe: undici case museo di Roma da scoprire

Se siete appassionati di viaggi letterari lo sapete: a Roma, in piazza di Spagna, c’è un cuore pulsante di letteratura inglese. C’è la Keats-Shelley House, al civico 26, dove il poeta di Ode on a Grecian Urn morì nel 1821… Continue Reading

Walt Whitman, il treno e un viaggio negli Stati Uniti del mito

In viaggio negli Stati Uniti con una guida d’eccezione. Walt Whitman, sì, proprio il poeta di Foglie d’erba. Che negli Usa viaggiò, prese appunti come farebbe un qualsiasi viaggiatore, e che in quella che lui stesso definì una sua “ora… Continue Reading

E Jonathan Coe racconta l’Expo, quella del ’58 a Bruxelles

“Thomas could once again see the glistening spheres of the Atomium rising above the trees, full moons of silver against the grey of the shifting afternoon sky”. Oggi vi parlo di libri ambientati in Belgio, anzi, vi parlo in particolare… Continue Reading

Viaggiare in Puglia attraverso le sue storie: e l’on the road si fa in compagnia di un libro

Ci sono tanti modi per raccontare una terra. La si può filmare con una cinepresa, fermare sulla lente di un obiettivo, affidarsi ai racconti di chi ci vive. E poi la si può leggere in una storia, un racconto, un… Continue Reading

Appassionati di gialli scandinavi (e non solo): Milano diventa la capitale del Nord Europa, scoprite come

Appassionati di letteratura nordica, di gialli scandinavi, di fiordi e case colorate, questo post è per voi! Vi segnalo due eventi a Milano dedicati alla cultura del Nord Europa, I Boreali e BeNordic: Continue Reading

#MilanoDaLeggere: sapevate che su Corso Buenos Aires c’era un ponte ferroviario?

Serendipity. Ovvero (più o meno): la fortuna di fare felici scoperte per puro caso. O trovare una cosa imprevista mentre se ne stava cercando un’altra.
Oggi la #MilanoDaLeggere che voglio raccontarvi inizia proprio così! Con una coincidenza che mi ha fatto sorridere Continue Reading

#MilanoDaLeggere: scarpe comode, sguardo curioso e… Passeggiate d’autore!

Scarpe comode, sguardo curioso, mente rilassata. E voglia di farsi stupire da strade magari già consuete e percorsi che facciamo d’abitudine. Essendo una milanese d’adozione, la città io l’ho scoperta anche così, e non so se è stato merito proprio… Continue Reading

La Puglia che legge cresce e arriva anche a Washington: si avvicina la Notte dei fortini letterari

Un tour di Puglia in una notte, la Notte di Inchiostro di Puglia. Il 24 aprile si animano librerie, pub, circoli, persino i castelli federiciani. In nome della cultura Continue Reading