Un romanzo con oltre cento autori? Sì, si chiama In territorio nemico

Avete mai letto un romanzo scritto da oltre cento autori insieme? No, non è fantascienza, esiste davvero, si chiama In Territorio Nemico, racconta l’Italia della Resistenza ed io l’ho scoperto all’ultima edizione del Salone del Libro di Torino. Passo allo… Continue Reading

La Milano a tinte noir piace, e si sposta in periferia

Ventuno racconti, uno per ogni fermata della linea d’autobus 56. Questo è L’ultimo bar a sinistra, la raccolta di storie pubblicata da Spazio Ligera e che rende “omaggio” alla via più multietnica di Milano, Via Padova. Continue Reading

Mille vite, mille voci. Viaggio in Colombia

Cari lettori, oggi vi porto in America del Sud. In un Paese affascinante, difficile, che forse abbiamo imparato a immaginare grazie al realismo magico di un signore che si chiama Gabriel Garcia Marquez. Oggi vi porto in Colombia, in quella… Continue Reading

Scrittori svedesi in giro per Milano: arriva Caffè Stoccolma

A Milano arriva Caffè Stoccolma, un festival interamente dedicato alla cultura svedese. Dal 21 al 29 maggio si potranno incontrare gli scrittori e partecipare ad eventi e incontri, perfino a una lezione di lingua svedese. Continue Reading

Libri di fiabe, il Salento narrato attraverso i suoi “cunti”

E se a raccontare un territorio ci pensassero le fiabe? Credo che tutti, più o meno, nell’arco della nostra infanzia ci siamo lasciati divertire, spaventare, incantare, oltre che dalle favole universali (Grimm, Andersen, Perrault, tanto per fare dei nomi), anche… Continue Reading

Come ti racconto un libro, con Google Maps

Vi piacerebbe partire alla scoperta di una città guidati da un romanzo, un racconto, un libro che vi ha affascinati? Chissà, forse in futuro la geolocalizzazione diventerà consuetudine anche tra i libri. Intanto, però, c’è chi ha creato le Google Maps di Parigi e Marsiglia, in versione letteraria. Continue Reading

Prossima stazione: Trieste e Lubiana. Con qualcosa da leggere

Dove andrete per il prossimo ponte del 25 aprile? Le mie mete saranno Trieste e Lubiana, città che mi hanno sempre affascinanto e che sono curiosa di esplorare. E per prepararmi al meglio, nello spirito di questo blog, mi sono dedicata alla lettura. Continue Reading

L’Oriente di Paolo Rumiz: dieci anni fa ma sempre attuale

L’Italia ha un grande bisogno di un viaggio lento. Da noi si è smesso di viaggiare, ci si sposta. Così il mondo minore scompare, e la memoria pure. Ecco, Paolo Rumiz è uno che senza dubbio non si sposta, ma… Continue Reading

Reportage dal Libano: intelligence e politica

Si chiama “Reportage dal Libano” ma in realtà il libro che vi segnalo oggi ricorda piuttosto una raccolta di fotografie: qui non ci sono immagini ma si tratta comunque di istantanee, almeno una quindicina, raccolte sotto forma di intervista dall’autrice.… Continue Reading

Reading London: da Charles Dickens a Zadie Smith

Londra raccontata nei libri. Non so a voi, ma a me gli anni di studio di letteratura inglese hanno lasciato impressa nella mente una Londra letteraria e (quasi) una sola: quella un po’ cupa, sporca di fuliggine, animata da azzeccagarbugli… Continue Reading