Un viaggio a New York è più bello da insider: ecco le video-guide ai quartieri

Like a local”.

Harlem viaggio a New York libri

Harlem, New York

Ormai è un mantra nel mondo dei viaggi. Per fortuna, aggiungo io. Spazziamo via le le escursioni “plastificate” e i negozi “a misura di turista”. Per godere appieno di una città (e non è detto che sia sempre e solo in senso positivo, ma la realtà va conosciuta a 360 gradi), scendiamo dal bus turistico e prendiamo la metropolitana o il treno dei pendolari. Giriamo a piedi per i quartieri. Curiosiamo nei mercati rionali e svoltiamo nelle viuzze laterali. Le migliori esperienze di viaggio io le ho fatte così. E credo anche voi! Perchè non si tratta certo di una tendenza nuova, chi ama viaggiare lo sa. A cominciare da siti come Spotted by locals, che propone una serie di blog e guide di citta’, in pdf e mobile, con le dritte di chi  ci vive.

Ma sempre di più se ne sono accorti anche gli enti di promozione turistica in giro per il mondo: e, così, via a tour guidati dagli abitanti del posto, consigli dei locali, esplorazioni urbane.
Poteva mancare la Grande Mela? Assolutamente no. Anche perchè non riesco a pensare ad un luogo migliore dove trascorrere qualche giorno like a local possa fare la differenza!
Che poi, like a local a New York è un concetto piuttosto vago, e sfaccettato. Tanto quanto sono sfaccettati i suoi boroughs.


L’ente di promozione turistica, NYC & Company, ha però deciso di provarci a raccontare la New York da insider, anzi, ha deciso di farla raccontare proprio ai newyorchesi. Ed ha lanciato le NYCGO Insider Guides. Di cosa si tratta? Di video-reportage in cui la gente del posto racconta il proprio quartiere. Soprattutto i quartieri emergenti nei cinque distretti di Brooklyn, The Bronx, Manhattan, Queens e Staten Island.

Questo mese, per esempio, è di scena l’East Village di Manhattan. Con un video reportage che entra in boutique vintage, negozi dell’eredità punk, piccole librerie indipendenti. Raccontate dalle vive voci dei proprietari, degli artisti, dei musicisti.
A cominciare, ad esempio, da St. Marks Place, il simbolo dell’East Village. Nel corso degli anni, questi tre isolati su East 8th Street (da Astor Place a Tompkins Square Park) sono stati il centro di sottoculture hippie, beatnik e punk. Oggi si possono trovare ristoranti asiatici, negozi, boutique bohemien, oltre a resti del passato del quartiere. Qualche indirizzo? St. Mark’s Bookshop, la più antica libreria indipendente di Manhattan, con una collezione di riviste e periodici di grafica e design. Il Bowery Electric per la musica dal vivo. Oppure, per i fan del punk rock, l’abbigliamento e gli accessori in pelle e borchie di Trash and Vaudeville.

I video sono tutti raccolti in una pagina web dedicata. Al momento oltre all’East Village trovate ad esempio Harlem, Sunset Park, Williamsburg, il Meatpacking District.

E non so voi, io so già che li guarderò con moderazione, perchè altrimenti l’astinenza da New York prenderà il sopravvento!

Pronti a un viaggio nell’East Village? Ecco il video reportage di NYC & Company:

[viddler id=dcab65ce w=545 h=307]

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.