Viaggio a briglia sciolta nella fantasia: c’è un posto dove i bambini costruiscono la città dei libri

credits - Kasa dei Libri

credits – Kasa dei Libri

Seconda stella a destra, questo è il cammino

Anzi no: secondo libro a destra, questo è il cammino… Prendo in prestito questa suggestiva rivisitazione della canzone di Edoardo Bennato proprio dalla Kasa dei Libri, che è il luogo, e insieme il deus ex machina, della bella iniziativa di cui vi parlo oggi. Kasa dei Libri è un luogo un po’ libreria, un po’ galleria, un po’, appunto, casa cme puo’ esserla quella di un appassionato di libri, a Milano (qui ve l’avevo raccontata) e proprio a Milano, Città del Libro 2015, sta ospitando un piccolo mondo, un’isola che c’è, anzi una città, la #cittàdeilibri così come la immaginano i più piccoli.

L’idea è belllissima e mette insieme i libri e i viaggi (reali o della fantasia?), i bambini e il teatro.

Tutto è partito da un grande plastico, nell’appartamento/galleria/biblioteca di Largo Aldo De Benedetti 4 a Milano, che una settimana fa era vuoto e che va pian piano riempiendosi, di libri. Ma non lasciati a caso. I piccoli architetti, i bambini di una decina di classi delle scuole primarie, sotto la guida degli animatori della società Ad Artem, stanno costruendo una città ideale fatta di libri e divisa in cinque quartieri: Alice, Pinocchio, Harry Potter, Avventure e Fiabe. E così, tra la via Mangiafuoco e la Piazza del Cappellaio Matto, sul ponte Peter Pan o in largo Biancaneve, ogni bambino potrà firmare il suo personale mattone, o l’albero, o il tratto di strada. Nei fine settimana poi la città prende “vita” grazie ai laboratori aperti al pubblico con gli attori del Teatro del Buratto (per info: promozione@teatrodelburatto.it).

Qualche “scorcio”? L’albero degli zecchini (ovviamente!) nel quartiere Pinocchio, via della Tigre e via dell’Isola che non c’è (eccola qui!) nel quartiere Avventura…

Alla fine la #cittàdeilibri andrà in giro per la città più grande, Milano, nei suoi luoghi consacrati all’infanzia.

La Città dei Libri

E se anche noi lanciassimo a briglia sciolta la nostra immaginazione e costruissimo la nostra città dei libri? Prenderebbe vita pian piano con le case, le strade, gli angoli protagonisti delle storie che più abbiamo amato, e sono sicura che vi si aggirerebbero i personaggi più disparati, saltati fuori dalle pagine che più ci hanno colpito e che sicuramente hanno cambiato forma e gusto nel corso degli anni.

Come sarebbe la mia? Certamente avrebbe molte somiglianze con Parigi! Poi un pizzico di mistero di Macondo e, sì, tessere di luoghi diversi e lontani. Insomma, una città fatta di frammenti di mondo.

E la vostra? Raccontatemi qualche indirizzo che non dovrebbe mancare per nulla al mondo!

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.