Un ponte sui Navigli per Alda Merini: Milano ricorda la sua poetessa

alda merini milano

La chiamano la poetessa dei Navigli e presto un angolo di questo luogo milanese a lei tanto caro porterà il suo nome: sono passati dieci anni – era l’1 novembre 2009 – dalla morte di Alda Merini, e Milano si prepara a ricordarla con un ricco calendario di eventi, mostre, maratone di lettura, una fiaccolata poetica. A cominciare, appunto, da una grande e bella novità: il prossimo 6 novembre, infatti, il Ponte sul Naviglio Grande vicino alla sua abitazione in Ripa di Porta Ticinese angolo via Corsico verrà intitolato a lei. E non solo:  anche il Sentiero Como-Brunate dal 3 novembre sarà intitolato ad Alda Merini.

Cos’altro vi aspetterà a Milano se amate le poesie di Alda Merini? Il programma è promosso e coordinato da Comune di Milano-Cultura e Associazione Alda Merini, in collaborazione con Casa Museo Boschi-Di Stefano, il Comune di Brunate e l’Associazione Casa delle Artiste, che gestisce
lo Spazio Alda Merini in via Magolfa 32, visitabile gratuitamente per scoprire la ricostruzione della stanza da letto della poetessa.

 

Mostre, maratona e fiaccolata poetica

Le iniziative proseguiranno fino al 18 novembre, ma hanno già preso il via lo scorso 2 ottobre con l’inaugurazione della mostra Alda Merini e Alberto Casiraghy. Storia di un’amicizia, ideata e curata da Andrea Tomasetig e dedicata all’intenso sodalizio intellettuale e umano tra Alda Merini e il tipografo-poeta-artista-editore Alberto Casiraghy.

Il 28 e 29 ottobre, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi, si svolgerà il Convegno “Io sono una città nera/e una rondine notturna. Alda Merini, poeta di Milano”, il primo a lei dedicato con relazioni di studiosi e tavole rotonde, promosso dall’Università degli Studi e dall’Associazione Alda Merini con il contributo di Regione Lombardia.

Nel giorno dell’anniversario della morte, il 1° novembre, la Casa delle Arti-Spazio Alda Merini organizza l’inaugurazione di Alda: tratti e ritratti, esposizione collettiva di opere pittoriche e scultoree dedicate ad Alda Merini, un reading e una ‘fiaccolata poetica’ fino al Ponte sul Naviglio, luogo simbolo della sua esistenza e della sua poesia.

Il 5 novembre, nel chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di via Rovello, si terrà poi la Maratona Merini organizzata dall’Associazione Alda Merini in collaborazione con il Piccolo Teatro; e l’inaugurazione della mostra Genio e poesia. Alda Merini nelle immagini di Giuliano Grittini, l’amico fotografo che ne ha colto l’anima in moltissime foto-ritratto.

Le celebrazioni del decennale Alda Merini si concluderanno nella Chiesa di San Marco il 18 novembre con un nuovo allestimento del suo Poema della croce, opera sacra per voce solista, coro e orchestra. Potete trovare tutto il programma sul sito del Comune di Milano.

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.