Milano da leggere tutta al femminile in dieci ebook gratuiti

ebook gratis milano da leggere

Com’è Milano vista dai suoi scrittori, meneghini doc e d’adozione? Dal 2016 c’è una bella iniziativa che lo racconta e lo fa scoprire a tutti, gratuitamente: è Milano da leggere, l’attività di promozione della lettura ideata nel 2016 dal Sistema Bibliotecario Milanese e che consente di scaricare e leggere gratuitamente una selezione di libri digitali. Un bel modo per portare le storie tra le strade di quella che è finora l’unica City of Literature Unesco d’Italia.

Fino all’anno scorso infatti chi frequentava i mezzi pubblici milanesi poteva vedere i poster con i QR code su cui puntare lo smartphone per scaricare l’ebook. Quest’anno invece, in questi giorni così particolari, l’iniziativa cambia un po’ e si sposta solo online.

Fino al 30 giugno, sarà infatti possibile scaricare liberamente dal sito www.comune.milano.it/milanodaleggere dieci opere di scrittrici milanesi, per nascita o elezione.

Questa quinta edizione infatti è tutta al femminile!

Gli ebook di Milano da leggere usciranno con cadenza settimanale ogni mercoledì (sono partiti il 15 aprile scorso) e resteranno tutti scaricabili fino al 30 giugno.

Milano, come sempre, è lo scenario su cui si stagliano le storie che ci faranno compagnia in tanti modi e stili diversi. Quali sono gli ebook gratis di Milano da leggere?

– “La fioraia del Giambellino” , giallo di Rosa Teruzzi , la seconda avventura di un eccentrico trio di investigatrici milanesi.

Assassinio al Garibaldi”, Maria Alberti Scuderi – vincitore del premio Alberto Tedeschi 1984 per il miglior giallo inedito, riproposto con la prefazione di Luca Crovi.

“Donne come noi”, Annalisa Monfreda, Coraggio, competenza e tenacia sono i tratti distintivi delle donne del nostro presente, cento storie a cui ispirarsi.

– “Una donna e altri animali”, Brunella Gasperini, che per venticinque anni ha dialogato con le donne tramite la posta di Annabella, racconta una cronaca familiare degli anni ’70.

– “La bruttina stagionata”, Carmen Covito, Ironia, e autoironia nel romanzo in cui la protagonista è alla ricerca di un proprio modo di affermarsi.

– “Gli spaiati” , Ester Viola, il sequel di “L’amore è eterno finché dura”.

– “Cecilia e le streghe”, Laura Conti, medico oltre che scrittrice, in questo romanzo affronta il tema del dolore e della malattia.

– “Il mondo di Camilla” , la passione e il coraggio del giornalismo di Camilla Cederna nel libro che ne ripercorre vita e attività raccontati in prima persona.

– “Lola nascerà a diciott’anni”, Carla Maria Russo che ci trasporta nella Milano del 1943 in una vicenda raccontata a più voci che intreccia passione, ingiustizia, colpi di scena.

– La voce della poesia è affidata alla raccolta “Desiderio di cose leggere” di Antonia Pozzi.

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.