Turismo culturale in Puglia: vi piace l’idea di un Parco narrativo nel Salento?

E’ sempre meravigliosamente suggestivo trovarsi sulla piazza del Santuario, lanciare lo sguardo oltre il faro bianco e immaginare che, lì davanti, avviene l’incontro di due mari. Siamo a Santa Maria di Leuca, lembo estremo del Salento, e qui la tradizione… Continue Reading

Babele 56: viaggia in autobus Milano e cambia volto e lingue

“La chiamano in tanti modi: bus dei dannati, vagone merci, corriera dei marucchitt. Parte da Loreto e fa avanti e indietro per via Padova, su fino al Quartiere Adriano. Parte al mattino, parte al pomeriggio, l’ultima parte di notte, alle… Continue Reading

Anatre, librerie e cinema: il Giovane Holden di J.D. Salinger fa visita a Milano

“Ha presente le anatre che ci sono nel laghetto vicino a Central Park South? Quello piccolo? Lei per caso sa dove vanno, quelle anatre, quando l’acqua si ghiaccia? Non è che lo sa?” Mettete insieme un romanzo cult (l’avete riconosciuto, vero, il‪… Continue Reading

Sfidarsi in libreria: pronti all’Italian Book Challenge?

Il Mio Libro. Le Notti Bianche, La Libreria Volante, Libreria al Sette, Farollo e Falpalà. Cinque nomi, quelli di cinque librerie indipendenti italiane dietro i quali si celano altrettante storie. storie di progetti, di sogni e di fatica per farli… Continue Reading

Quando i luoghi raccontano insieme ai libri: quattro eventi letterari in arrivo a Milano

Sfogliare libri e sentir parlare di scrittura, lettura, arte, storie in luoghi che già di per sè hanno qualcosa da raccontare. Ecco cosa mi piace, e tanto, degli eventi letterari e sono felice quando riesco a parteciparvi. Ascoltare uno scrittore scoprendo… Continue Reading

La Giornata della Memoria: un viaggio dell’anima duro e assolutamente necessario

Quando andavo al liceo (confrontando le date credo fosse proprio l’ultimo anno) tra i libri di testi di storia ce ne era stato assegnato da leggere anche uno dal titolo “E’ successo solo cinquant’anni fa”, di Alberto Nirenstein. Non ricordo… Continue Reading

In Puglia si legge poco? Arriva la Notte che mette in circolo la cultura

Il 24 aprile spegni la tv e vieni in libreria. Dove? In Puglia, ma non solo. Vi piace questo appello? Bene, sappiate che si tratta di un’iniziativa bella e originale, che in realtà è un ritorno, dopo il successo dell’anno… Continue Reading

Che meraviglia l’Albergo Diurno Venezia: nel cuore di Milano il tempo si è fermato

  La prima cosa che sento sono i rumori, quelli che vengono dall’alto, dal lucernaio misto a cemento che ho sopra la testa: sono i passi frettolosi e le voci dei passanti di un pomeriggio uggioso. Sopra, infatti, c’è Piazza… Continue Reading

David Bowie, Berlino e madeleine: quando i grandi se ne vanno con i nostri frammenti di vita

David Bowie. Ieri la giornata è stata attraversata dal suo nome, e dal suo mito. Abbiamo avuto il tempo e il modo di ascoltarlo, di rivederlo e di fare i conti col fatto che un altro mattone della storia della… Continue Reading

Fumetti e viandanti: un (insolito) viaggio letterario in Israele

Una terra che a definirla complessa si rischia di risultare quasi banali. Una terra spesso appesa al filo della cronaca (lo è stata anche proprio all’inizio di quest’anno) ma non per questo meno affascinante. E’ Israele, con la miscela di… Continue Reading