Evviva i festival letterari di settembre, ecco come partecipare (dal vivo e in streaming)

festival letterari italia

Ci siamo, settembre ormai è entrato nel vivo. Voi da che parte state? Siete tra chi ama la fine dell’estate e già pregusta i colori dell’autunno o non vi rassegnate ad abbandonare la bella stagione? Ecco, io appartengo decisamente a questa seconda categoria. E allora per addolcirmi il rientro cerco tutti i buoni motivi per apprezzare questo mese della ripresa. Tra questi ci sono sicuramente loro, i festival letterari di settembre, e quest’anno scoprirli è una notizia ancora più bella! Perché è una grande conquista tornare a parlarne e sapere che, seppur ridimensionati e con una serie di “paletti” dettati dalla situazione, si torna a incontrarsi dal vivo nelle piazze e ad ascoltare storie e autori. Ma quest’anno c’è anche una bella occasione in più: molti festival, infatti, agli eventi dal vivo hanno affiancato anche altri modi per “partecipare”, radio, tv, e la trasmissione in streaming. Così anche chi non può esserci dal vivo potrà ascoltare i propri autori preferiti. Bello vero?

E allora ecco qualche appuntamento da segnarvi in agenda se amate i festival letterari in Italia!

Festival letterari a Milano

A settembre Morellini Editore festeggia i suoi primi 15 anni, ma non solo: insieme all’Associazione Labò inaugura anche la nuova sede, in viale Zara 9 a Milano. L’attività di presentazioni, corsi e incontri va ad arricchirsi di un grande giardino, sempre nel cuore del quartiere Isola a Milano. E allora per celebrare questo nuovo traguardo e far conoscere al pubblico lo spazio Morellini e Labò hanno deciso di organizzare un festival: dal 10 al 24 settembre in 5 serate-contenitore si alterneranno presentazioni di libri, letture d’attore, laboratori, reading, musica dal vivo – il tutto nel rispetto delle norme anti Covid.
Si parte il 10 con Stefano Corbetta, che presenterà per la prima volta a Milano il suo nuovo romanzo “La forma del silenzio” edito da Ponte alle Grazie, e si chiude il 24 con Mario Lavezzi e con la sua biografia “E la vita bussò” scritta con Luca Pollini (Morellini Editore).
Tra i partecipanti alla rassegna anche Annarita Briganti e Sara Rattaro, assieme ad autori di Morellini, SEM, Sonda, Laurana, Cairo e Ponte alle Grazie. Tutte le serate sono a ingresso gratuito ma per il rispetto delle norme anti-Covid si richiede la prenotazione (per il rispetto delle norme anti-Covid si richiede la prenotazione (segreteria@labomilano.it)

Conoscete la Biblioteca Sormani a Milano? È la Biblioteca centrale di Milano e ogni estate ospitava una rassegna letteraria all’aperto. Quest’anno non c’è stata nella sua forma consueta, ma la bella notizia è che torna a settembre! Si chiama Libri in Corte e dal 10 settembre al 2 ottobre offre 15 incontri, tutti curati dalle librerie indipendenti di Milano. Tanti gli argomenti e gli ospiti, si potranno scoprire novità editoriali, ma anche ascoltare curiosità sulla storia di Milano e sulle sue personalità. Gli incontri si terranno all’aperto, nella Corte di Palazzo Sormani, e per partecipare sarà necessario prenotarsi.

Festival della Comunicazione Camogli

Mare e cultura: c’è un mix più bello? A Camogli torna anche quest’anno il Festival della Comunicazione: da giovedì 10 a domenica 13 settembre il borgo ligure ospiterà oltre 100 ospiti e più di 80 eventi tra incontri, lectio, panel, spettacoli, anteprime, colazioni con gli autori, rassegne stampa, aperitivi sul mare, mondo podcast, laboratori ed escursioni. La partecipazione al Festival è gratuita ma quest’anno tutti gli eventi sono su prenotazione, tranne quelli in piazza Colombo, le colazioni con l’autore e gli aperitivi. Ma c’è anche un’altra novità: per consentire a tutti di seguire l’evento, gli incontri saranno visibili anche in diretta streaming dalle location del Festival e dal sito http://www.festivalcomunicazione.it/ . Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno Piero Angela, Stefania Auci, Corrado Augias, Enrico Brizzi, Mario Calabresi, Teresa Ciabatti.

Festivaletteratura a Mantova

Ed ecco anche il Festivaletteratura di Mantova! Ebbene sì, anche l’amato festival diffuso della città di Palazzo Ducale e Palazzo Te si terrà, dal 9 al 13 settembre, ma con una formula in mix nuova e adatta ai tempi, nel rispetto delle disposizioni. Ci saranno eventi in città, produzioni web, streaming, la pubblicazione di un almanacco scritto e anche l’apertura di una radio, alcuni incontri si terranno dal vivo, altri autori si potranno vedere o ascoltare in queste altre modalità. Con novità dettate dalle misure di distanziamento che però si preannunciano piacevoli a prescindere, come il Furgone poetico. Tra i grandi personaggi che interverranno in streaming ci sono Noam Chomsky e Paul Auster, mentre in piazza a Mantova si potranno ascoltare tra gli altri Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Antonio Manzini con Lella Costa e Domenico Quirico.

Una marina di libri a Palermo

Cercate un festival letterario in Sicilia? Se siete da quelle parti a fine settembre non perdetevi Una marina di libri a Palermo! L’appuntamento è all’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo dal 24 al 27 settembre. E anche in questo caso per partecipare agli eventi – con posti limitati – sarà necessario prenotarsi. Il tema di Una marina di libri 2020 sarà #mondimperfetti.

Pordenonelegge, diffuso e in streaming

Ed è stato confermato anche un altro appuntamento storico tra i festival letterari in Italia: Pordenonelegge. L’edizione 2020 è in programma dal 16 al 20 settembre e per l’occasione la Festa del Libro torna in presenza nel cuore della città, si irradia anche in 7 centri della provincia di Pordenone, ma anche sul web con una proposta streaming degli appuntamenti in cartellone. Incontri, dialoghi e lezioni magistrali per leggere il nostro tempo con le storie dei grandi autori e divulgatori: al Festival, in anteprima con i nuovi romanzi, ci saranno le voci di Nick Hornby e Marcela Serrano e poi i Premi Nobel letteratura, Olga Tokarczuk, ed economia, Joseph Stiglitz, e l’autore di Spillover David Quammen. Torna a pordenonelegge la poesia, con un festival nel festival, e per i più piccoli ci sarà Pordenonelegge junior, un festival zoom con molti autori della letteratura per ragazzi.

LetterAltura a Verbania

Da giovedì 24 a domenica 27 settembre torna anche il Festival LetterAltura a Verbania, sul Lago Maggiore, con tema “Fuoco e calore, nei viaggi e nel cuore“. E anche chi è lontano potrà godersi gli incontri, perché andranno in streaming sulla pagina Facebook del festival. E per chi invece potrà essere a Verbania, gli eventi sono gratuiti ma è consigliata la prenotazione.

Intermittenze a Riva del Garda

Letteratura e musica sono invece le due anime di Intermittenze, il festival in programma a Riva del Garda dal 24 al 27 settembre. Libri, poesia, incontri, reading, dj-set poetici, danza e musica per tre giorni animerannopiazze, vie, spiagge della città. Si apre con un omaggio a Ennio Morricone e poi si prosegue con ospiti come Neri Marcoré, Fabio Stassi, Simona VinciGiorgio Fontana. E la musica p o rterà tra le strade l’anima di Fabrizio De André o della Beat Generation. L’ingresso agli eventi è gratuito ma con prenotazione obbligatoria (www.intermittenze.com)

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.