Giro d’Italia tra ventidue musei raccontati a fumetti

fumetti nei musei

fumetti nei museiPrendete ventidue musei italiani, e fateli “raccontare” da altrettanti artisti del fumetto, ognuno col suo tratto, la sua sensibilità e il suo stile. Dalla Galleria Borghese agli Uffizi, da Capodimonte alla Pinacoteca di Brera, da Palazzo Ducale a Mantova a Pompei. Non è un bel modo originale di “viaggiare” attraverso i nostri tesori? Appena ho scoperto questa notizia mi è piaciuta subito tantissimo. Non solo perché anche io mi lascio incuriosire dai viaggi raccontati a fumetti. Ma anche perché ha un scopo bello: far appassionare i più giovani alle preziose collezioni e alle storie dei nostri musei. E quindi perché non farlo con un linguaggio così familiare a (a loro ma non solo)?

E così è nata Fumetti nei musei, dalla collaborazione tra il Mibact, il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e Coconino Press – Fandango: 22 graphic novel d’autore destinate ai servizi educativi museali. L’obiettivo è quello di rendere la visita un’esperienza formativa e allo stesso tempo divertente. Il progetto prende vita dall’incontro tra i direttori dei musei italiani e alcuni tra i fumettisti più celebri del panorama nazionale, che hanno raccontato le collezioni attraverso storie di fantasia, prendendo spunto da elementi storici e artistici veri. E poi ognuno dei ventidue musei metterà a disposizione dei servizi educativi il proprio fumetto gratuitamente per diffondere la conoscenza del proprio patrimonio e favorirne la fruizione.

fumetti nei musei
Il progetto è diventato anche una mostra: all’Istituto Centrale per la Grafica, a Roma (Via della Stamperia, 6), il più grande museo di stampe italiano, saranno esposte fino all’1 aprile tutte le immagini delle copertine degli albi, una selezione delle tavole a fumetti, gli schizzi e i bozzetti originali degli artisti. E l’ingresso è libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.

Siete curiosi di scoprire quali sono i musei italiani protagonisti e chi li ha illustrati? Eccoli tutti a seguire. Ma qui potete anche leggere un’anticipazione delle storie, e qualche dettaglio in più su ciascuno dei musei.

fumetti nei musei

 

Fumetti nei musei: tutti gli autori

I 22 volumi della prima edizione del 2018 di Fumetti nei musei hanno visto l’incontro tra: la Galleria Borghese e Martoz, la Galleria dell’Accademia di Firenze e Tuono Pettinato, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e LRNZ, la Galleria Nazionale dell’Umbria e Andrea Settimo, la Galleria Nazionale delle Marche e Maicol&Mirco, le Gallerie degli Uffizi e Alessandro Tota, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e Alice Socal, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica in Palazzo Barberini e Paolo Parisi, i Musei Reali di Torino e Lorena Canottiere, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e Lorenzo Ghetti, i Musei del Bargello e Otto Gabos, il Palazzo Reale di Genova e Fabio Ramiro Rossin, il Parco Archeologico di Paestum e Dr. Pira, la Pinacoteca di Brera e Paolo Bacilieri, la Reggia di Caserta e Maicol&Mirco, le Gallerie Estensi e Marino Neri, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Zuzu, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Vincenzo Filosa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto e Squaz, il Palazzo Ducale di Mantova e Sara Colaone, il Parco Archeologico di Pompei e Bianca Bagnarelli, il Parco Archeologico del Colosseo e Roberto Grossi.

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.