Colazione con Joyce a Trieste, passeggiata parigina … e a dormire? A casa di Agatha Christie: come sognare un giro d’Europa in un giorno

viaggi letterari europa




Eccoci qui, abbiamo fatto ingresso nella famosa fase 2, e stiamo provando pian piano a riprendere un po’ di normalità, portandoci comunque dietro il bagaglio dei mesi che abbiamo vissuto, per prepararci a quelli che vivremo ora. Tra le cose belle che comunque mi ha portato la fase 1 c’è stata la scoperta di modi nuovi di raccontare viaggi e storie: ho portato Luoghi e libri sui social con me, in video come questi e dirette Facebook, li ho condivisi con gli appassionati parlandone e affidandoli anche alla voce, raccontando viaggi letterari in podcast in Voci dall’Italia:

Ascolta “40 – Voci dall’Italia – Buon #25aprile” su Spreaker.

E man mano che mi immergevo in queste esperienze pensavo a quanto mi piacerebbe poter tornare a viaggiare quanto prima a viverli davvero, questi luoghi e queste sensazioni. Beh, ancora non si può, però ho pensato: la fantasia non ha limiti! Voi dove vorreste andare se poteste immaginare il vostro viaggio del cuore? Io ho pensato a questo: grazie alle parole a i libri possiamo condensare tutto in una giornata ideale di viaggi letterari, che per esempio potrebbe essere così.

Trieste: un caffé con Joyce

Potremmo iniziare in dolcezza la giornata regalandoci una bella colazione in uno dei caffè letterari di Trieste cercando James Joyce e Italo Svevo (sapete che potete visitare gratuitamente il piccolo museo a loro dedicato?) , magari il Caffé degli Specchi in piazza Unità d’Italia, per goderci una delle scenografie naturali più belle, il sipario che si apre su montagne e mare. Anche all’Antico Caffè San Marco, fondato nel 1914 e che vi accoglierà tra grandi specchi alle pareti, arredi Liberty, lampadari d’ottone e anche una libreria.

Cinque Terre: passeggiata

sulle orme di Eugenio Montale

E dopo che ne dite di fare un tuffo nei colori mediterranei delle Cinque Terre? Passeggiando tra i sentieri a picco sul mare sarà molto suggestivo farsi avvolgere da fiori e profumi insieme alla poesia. Sì, perché qui, a Monterosso per la precisione, amava trascorrere le estati Eugenio Montale, poeta premio Nobel nel 1975 e che, nato a Genova il 12 ottobre del 1896, trascorse per circa vent’anni le sue vacanze nella Villa Montale. Grazie alle passeggiate naturalistico-letterarie alle Cinque Terre, nel Parco letterario Eugenio Montale, possiamo ritrovare tutte le sensazioni, i paesaggi e le impressioni che il poeta assorbì, in quegli anni, e riversò in poesie come Meriggiare pallido e assorto, La casa dei doganieri, I limoni. Immaginatevi di leggere Ossi di seppia passeggiando lungo un sentiero ombreggiato a strapiombo sul mare, proprio tra quelle “lame d’acqua” e quei “muri d’orto” cantati dal poeta. Quei versi sono la nostra guida.

Praga: tra magia e Art Nouveau

Se è arrivato il momento di concederci una pausa ritemprante lo possiamo fare in un caffé a Praga, scoprendo piccoli grandi scrigni di stile cubista o decorazioni Liberty, come il Kavárna Obecní dům, un trionfo di stile Art Nouveau, o il Caffè Louvre con i suoi specchi e tavoli da biliardo, che accolse anche Albert Einstein tra i suoi avventori e a cui dagli anni Novanta è stata restituita l’atmosfera dei primi del Novecento. Per scoprire l’atmosfera magica (e misteriosa, come in questo romanzo ), di Praga.

Parigi: tutto il fascino degli Impressionisti

E’ ora di dedicarci di nuovo a una bella passeggiata, andiamo a Parigi! Immancabile una salita dei gradini della Butte che portano a Montmartre, dove si scoprono il Bateau-Lavoir, dove Picasso dipinse Les demoiselles d’Avignon, e quel che resta del celebre Moulin de la Galette (su Rue Lepic) che ispirò Renoir (e qui vi consiglio un romanzo secondo me imperdibile se amate la Parigi degli Impressionisti); si può passeggiare nella super-turistica Place du Tertre dove i pittori di strada cercano di ricreare un pizzico dell’atmosfera bohemienne, e sbucare di fronte all’insegna dello storico cabaret Au Lapin Agile la cui “terrasse” era frequentata anche da Verlaine e Apollinaire. Ma imperdibile è anche un giro tra i bouquinistes di Parigi sulla Senna. Libri rari e di seconda mano, manifesti, cartoline: i loro banchi verdi animano le sponde del fiume, sulla Rive Droite dal Pont Marie al Quai du Louvre e sulla Rive Gauche dal Quai de la Tournelle al Quai Voltaire.

Lisbona: al tavolo di Pessoa

E’ ora di pranzo, seguiamo lo spirito di Fernando Pessoa a Lisbona (magari portando con noi anche la “guida turistica scritta dal poeta nel 1925)! Possiamo fare rotta al Caffè A Brasileira, al Chiado, uno dei luoghi frequentati dal poeta per scrivere e vedere gli amici, dove si trova la statua di Pessoa realizzata dallo scultore locale Lagoa Henriques che ce lo fa immaginare proprio lì, seduto a uno dei tavolini. Ma nella sua città sono tanti i posti che lo ricordano e che furono importanti nella sua vita. Per esempio al Martinho da Arcada in Praça do Comércio: un tavolo è sempre lì, riservato per il poeta.

credits National Trust

Gran Bretagna: a casa di Virginia Woolf e Agatha Christie

Se c’è il sole e magari, come ora, è anche primavera, avremo voglia di trascorrere il pomeriggio all’aria aperta: sapevate che viaggiando sulle tracce degli scrittori si scoprono anche splendidi giardini? Come quelli delle tenute inglesi per esempio. Monks House è la casa di Virginia Woolf in campagna acquistata nel 1919 insieme al marito Leonard e nel cui giardino c’è un piccolo cottage che la scrittrice di Gita al faro e La signora Dalloway utilizzava per scrivere, la sua “stanza tutta per sè”. Vissuta inizialmente come residenza di campagna, dove si ritrovavano spesso anche gli altri membri del famoso Bloomsbury Group, dopo i bombardamenti su Londra del 1940 diventò la principale abitazione della coppia. E quando Virginia si suicidò lasciandosi annegare, l’anno dopo, le sue ceneri furono seppellite proprio nel giardino.

Si è fatta sera e siamo in cerca di un posto dove andare a dormire? Lo troveremo “a casa” di un’altra celebre scrittrice inglese, Agatha Christie. Greenway era la residenza delle vacanze di Agatha Christie, nel Devon. È stata la figlia Rosalind Hicks a donarla al National Trust britannico, che ora la gestisce. Tre romanzi di Agatha Christie sono ambientati qui (e si possono ritrovare nel Literary Trail a lei dedicato): Il ritratto di Elsa Greer (Five Little Pigs, 1942), La sagra del delitto (Dead Man’s Folly, 1956) e Le due verità (Ordeal by Innocence, 1957).

Volete scoprire se la tenuta ispira ancora misteri e delitti? Potrete farlo, pernottando in uno dei cottage della tenuta o anche nell’appartamento nella casa.

Vi è piaciuto questo tour 😉 ? E per voi quale sarebbe la giornata ideale in viaggio tra i libri?

Mariangela Traficante

Benvenuti! Se volete diventare turisti letterari e vi piacciono anche i libri di viaggio, eccomi qui. Sono Mariangela, giornalista e blogger, e abbiamo una passione in comune: viaggiare con un libro in mano, ma non solo! Vi racconto di luoghi di libri e di scrittori. Provo a consigliarvi cosa leggere prima di partire, e a lasciarvi ispirare da un libro di viaggio, da un racconto e, perché no, anche a scrivere il vostro!

Grazie per aver letto questo articolo! Se vorrai lasciarmi un tuo commento ne sarò felice!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.